Sri Lanka: informazioni utili

Informazioni utili Sri Lanka, con notizie utili e tutte le cose da sapere per organizzare le tue vacanze in questo stato dell’Asia meridionale con capitale Colombo.

Sri Lanka in breve

  • Capitale: Colombo
  • Superficie in kmq: 65.610
  • Numero di abitanti: 19.299.189 (2006)
  • Religione: in prevalenza buddhista con minoranze di induisti, musulmani e cristiani

Dove si trova

bandiera Sri Lanka Lo Sri Lanka è uno stato dell’Asia meridionale, formato dall’isola omonima situata nell’Oceano Indiano a sud est dell’estremità meridionale della Penisola Indiana. Al centro dell’isola un altipiano ricoperto da foreste culmina con il Monte Pidurutalagala (m. 2527), la vetta più alta dello Sri Lanka. L’altipiano digrada con una serie di terrazze verso il mare dal quale, a nord est, lo separa un’ampia fascia pianeggiante. Nella zona montuosa centrale dell’isola nascono i principali fiumi: Mahaweli, Kalu, Walawe e Kelani, che scendono a raggiera verso il mare, formando spesso cascate nel passaggio da una terrazza all’altra dell’altipiano. Fra le cime più alte del paese spiccano il Monte Kirigalpotta e il Monte Picco di Adamo (Sri Pada), che è meta di pellegrinaggio per buddisti, musulmani, induisti e cristiani.

Clima

Il clima dello Sri Lanka, sottoposto all’influsso dei Monsoni, è caldo umido con abbondanti piogge. Domina il clima tropicale senza stagione secca su tutta l’isola, tranne la parte nord orientale caratterizzata da un clima tropicale a precipitazioni periodiche, con la stagione secca nei mesi che vanno da febbraio/marzo ad agosto, periodo in cui, nel resto del paese prevale la stagione più piovosa. La temperatura media annuale è intorno ai 32,3° C in pianura e 21,1 ° C sui rilievi.

Popolazione

La popolazione è composta in maggior parte da cingalesi (75%). Per il rimanente il gruppo più consistente è rappresentato da tamil, una popolazione di stirpe dravidica, divisa in due gruppi: i tamil giunti in Sri Lanka in tempi remoti ed i tamil fatti venire dall’India alla fine del XIX secolo dagli inglesi per lavorare nelle piantagioni di tè. Gruppi minori sono i veddahs, gli aborigeni dello Sri Lanka di stirpe dravidica; i burghers, discendenti di antichi coloni europei; i mori, discendenti da antichi mercanti e coloni arabi e i malesi.

Fuso orario

Nello Sri Lanka occorre spostare le lancette dell’orologio 5,30 ore avanti rispetto all’Italia, 4,30 ore avanti quando in Italia è in vigore l’ora legale.

Lingua parlata

Le lingue ufficiali dello Sri Lanka sono il cingalese e il tamil. L’inglese è diffusamente parlato e compreso.

Economia

Vari fattori, fra cui il conflitto etnico in atto nel paese, contribuiscono a rallentare lo sviluppo dell’economia dello Sri Lanka e a mantenere condizioni di povertà per la popolazione. Il settore agricolo ha comunque una rilevanza fondamentale e fra le colture principali troviamo i prodotti destinati all’esportazione come tè, caucciù, noci di cocco, spezie (in particolare cannella) ed il riso che viene utilizzato per il consumo interno. Viene esportato anche legname pregiato.

Degne di nota le risorse minerarie di pietre preziose e grafite.

Il settore industriale non è molto sviluppato ma è comunque presente con industrie di trasformazione di prodotti agricoli, della gomma, della carta, siderurgiche e chimiche. Le rimesse dei lavoratori che sono emigrati all’estero ed il turismo sono risorse molto importanti per l’economia del paese.

Quando andare

Per visitare le città imperiali all’interno del paese e le località sulla costa occidentale, il periodo migliore va da gennaio a marzo. Per le località della costa nord orientale sono da preferire i mesi che vanno da febbraio a settembre.

Documenti necessari

Per entrare in Sri Lanka ai cittadini italiani viene richiesto il passaporto con scadenza non inferiore a sei mesi dalla data di partenza.

E’ obbligatorio il visto turistico che viene rilasciato gratuitamente all’aeroporto del paese, per un periodo non superiore a 30 giorni, non estendibile.

Per una permanenza superiore a 30 giorni fino ad un limite massimo di 90 giorni occorre richiedere il visto a pagamento, presso le rappresentanze dello Sri Lanka all’estero.

Telefono

– Il prefisso internazionale per telefonare dall’Italia in Sri Lanka è: 0094

– Il prefisso internazionale per telefonare dallo Sri Lanka in Italia è: 0039

E’ possibile utilizzare i cellulari abilitati al roaming internazionale.

Elettricità

La corrente elettrica è a 230 V 50 Hz . La maggioranza delle prese elettriche ha 3 polarità, pertanto è necessario un adattatore.

Moneta

La moneta ufficiale dello Sri Lanka è la Rupia cingalese (LKR). Gli sportelli bancomat si trovano soprattutto nelle città di Colombo e Kandy, nel resto del paese si stanno diffondendo ma è difficile che accettino tessere internazionali.

Le principali carte di credito (Visa e Master Card) sono in genere accettate negli alberghi, negozi e ristoranti più importanti.

Nelle banche principali si possono cambiare i travellers’ cheque, fare prelievi con le carte di credito e cambiare valuta (gli euro vanno bene).

Come arrivare

Via aerea

– La compagnia aerea nazionale Srilankan Airlines offre voli diretti da Roma Fiumicino a Colombo.

– Varie compagnie aeree organizzano voli non diretti dall’Italia per Colombo: Emirates (via Dubai), Qatar Airways (via Doha), Royal Jordanian Airlines (via Amman).

– Con Meridiana Fly voli diretti da Milano Malpensa per Colombo.

Per spostarsi all’interno del paese non ci sono voli nazionali, i mezzi più usati sono autobus e treni.

Vaccinazioni

Per visitare lo Sri Lanka non ci sono vaccinazioni obbligatorie da fare, la vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria solo per i viaggiatori provenienti da zone infette.

Comunque sono consigliate le vaccinazioni contro l’epatite A e B, l’antitifica, l’antitetanica, anticolerica e la profilassi antimalarica (sono a rischio di infezione malarica tutte le zone rurali del paese, esclusi i distretti di Colombo, Kalutara, Nuwara Eliya e Galle).

Inoltre è bene rispettare alcune norme igieniche, in quanto l’acqua corrente non è potabile: bere solo acqua e bevande imbottigliate senza aggiunta di ghiaccio, non mangiare cibi crudi e mangiare la frutta solo se sbucciata personalmente.